Descrizione
Positano, il luogo che come le Sirene ospitate sulle isole dei Galli, non smette mai di sedurre chi arriva qui
Positano vista dal mare appare quasi come una conchiglia, striata di colori diversi. Dal verde dei Monti Lattari che la incoronano fino al bianco, al rosa e al giallo delle sue case mediterranee, il grigio argento delle spiagge di ciottoli e, infine, il blu del suo mare.
Un luogo seducente come le sirene sugli scogli de Li Galli.
Si ritiene che il paese sia stato fondato nel IX secolo attorno a un’abbazia benedettina e poi ingrandito con l’arrivo degli abitanti di Paestum, terrorizzati dalle incursioni dei Saraceni in Costiera Amalfitana.
Quando nel 1268 fu saccheggiata dai Pisani cambiò il proprio assetto urbanistico a fine difensivo, diventando simile ad Amalfi con strade strette, case arrampicate sulla roccia, fortificazioni e torri di avvistamento.
Nel settecento cominciò un periodo di splendore grazie a floridi traffici ma dopo l’unificazione d’Italia, e con l’avvento di nuove rotte commerciali, si avviò di nuovo verso il declino tanto da diventare un poverissimo borgo di pescatori che cominciarono a emigrare in massa verso gli Stati Uniti.
Passeggiando nei dintorni
Se dopo un po’ di sano ozio al sole, un giro di shopping tra le “pezze di Positano” (abiti estivi dai colori vivaci, prevalentemente floreali) e una “Delizia al limone” mangiata sulla terrazza del ristorante La Zagara, avete voglia di scoprire i dintorni, allora potete esplorare i sentieri che portano alle frazioni montane.
Montepertuso
Potete cominciare con il sentiero che porta all‘Oasi del Vallone Porto, un luogo da fiaba ricco di cascate, animali e piante rare.
Un’infinita serie di gradini, oppure una strada carrabile che si arrampica lungo la collina, uniscono il paese a Montepertuso, la località sui Monti Lattari che sorge tra Positano e il cielo.
Un autentico buco nella montagna che tradizione vuole sia stato creato dall’impronta del dito della Vergine.
Il 2 luglio, nella chiesa della Madonna delle Grazie, si svolge una delle feste religiose più spettacolari della Costiera Amalfitana.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.