Kronosfilm-35

  • Incerte le origini del toponimo: l’ipotesi più affascinante è quella che lo fa derivare da Arvo, un argonauta al seguito di Giasone che, attratto dalla bellezza del luogo, vi si sarebbe stabilito dopo una tempesta. Albolo sarebbe invece il personaggio goto o longobardo che avrebbe dato il nome al casale. Il nome potrebbe anche designare il luogo in cui anticamente si andava a far legname – albores, alberi – per costruire le navi. O infine richiamare Albola, una sorgente di acqua minerale esistente nella zona.

    Produzione: Kronos Film

    Regia: Guido Maria Valletta

    Conduttrice: Cinzia Morena

  • Positano è il primo paese che si incontra sulla Costiera Amalfitana andando da ovest verso est.
    E’ distante un’ora e un quarto di auto da Napoli e 20 minuti da Sorrento. Ci si può arrivare anche con gli autobus della Sita e in estate con collegamenti via mare.

    Il documentario racconta la bellezza di Positano, la storia e le curiosità di questo paesino meraviglioso che si affaccia sulla Costiera Amalfitana.

    Produzione: Kronos Film

    Regia: Guido Maria Valletta

    Conduttrice: Cinzia Morena

  • Cividale del Friuli - Documentario

    Documentario su Cividale del Friuli (UD)

    Arroccata sulle rive del fiume Natisone, Cividale del Friuli ha sviluppato e mantenuto intatta nei secoli un’ impronta nobile e austera, degna di una capitale dalla grande importanza strategica, segnata e arricchita dal passaggio di popoli stranieri, Longobardi e Franchi.

    Partiamo dunque alla scoperta della città attraversando il fiume Natisone sul Ponte del Diavolo, e iniziando dal cuore del su centro storico, piazza del Duomo.

    Lo sguardo è subito catturato dall’imponenete Basilica di Santa Maria Assunta, la cui luminosa facciata in pietra biancareca i chiari segni dei suoi momenti di edificazione.
    L’edificio è stato infatti costruito dal XV al XVIII secolo, in stile gotico veneto.La misurata grandiosità dell’interno offre non pochi spunti d’ammirazione:tra gli altri la meravigliosa Pala d’argento di Pellegrino II, posta sull’altare, in lamina d’argento sbalzata con doratura a fuoco, che costituisce uno dei capolavori dell’orificeria medioevale italiana.

  • Documentario Borgo degli Orefici Napoli

    Il patrimonio artistico ed artigianale della città di Napoli è da secoli impreziosito dalle creazioni degli orafi e dei gioiellieri locali che sin dal Medioevo esercitano la propria attività nel pittoresco quartiere Pendino ed in particolare in quella zona che si estende tra il mare ed il percorso meridionale delle mura greco-romane e che, non a caso, prende il nome di Borgo Orefici.

    Produzione: Kronos Film

    Regia: Guido Maria Valletta

    Conduttrice: Cinzia Morena

  • Lucia cresce in una famiglia medio borghese di Pagani, all’età di 8 anni i genitori decidono di dirle la verità sul fatto di essere una bambina adottata. All’età di 14 anni viene rapita da due zingari e, trasportata a Roma nel campo rom Casilino in un degrado totale, conosce la madre naturale. L’incontro riserverà molte vicissitudini a Lucia che dovrà conoscere la dura realtà della vita rom, alla quale faticosamente si adatterà, pur non tralasciando la speranza di tornare a vivere nella sua originaria realtà. Il film mette in rilievo la forza del rapporto affettivo tra genitori e figlio adottivo. Non mancano colpi di scena e azioni dinamiche in una cornice drammatico-emozionale.